Da brava upcyclist ho spesso sotto mano oggetti e materiali disparati. Oggetti che alcuni credono dimenticati o fuori uso ma che in realtà hanno una grande potenzialità che spetta solo di essere svelata.
Ed è proprio da questi incontri che è nata la mia linea PiccoleMeraviglie dedicata all’upcycling e alla ricerca del bello non necessariamente nel nuovo di fabbrica ma negli oggetti esistenti, assemblando l’improbabile, il casuale o semplicemente cambiando il nostro punto di vista.
Fanno parte della linea Piccole Meraviglie: Pallet Fish, CuorePiatto, BoxLight, Microgiardini verticali.
Pallet Fish #sanocomeunpesce
Sono elementi decorativi, pezzi unici realizzati con legno di recupero da mettere dove. Appesi in cucina, in mostra nella zona living o nuotando dalla camera da letto e il bagno questi pesci possono stare ovunque colorando con ironia la tua vita e dando un tocco di stile ai tuoi ambienti.
CuorePiatto
Un cuore anatomico poggiato su un piatto è semplice la chiave di lettura di questo elemento decorativo. Usato come svuota tasche all’ingresso o, in bella mostra, appeso ad una parete.
Dipende da te e da come batte il tuo cuore.
BoxLight
Le “scatole luminose” nascono dalle cassette di vino con cui venivano trasportate bottiglie. Ciò che prima custodiva ampolle, ora contiene immagini di soggetti naturali che si affacciano nei nostri ambienti e ci accompagnano nel quotidiano. Le immagini sono stampate su plexiglass a 3 mm e retroilluminate con un sistema led.
Microgiardini verticali
Lì dove un tempo si stagliavano ritratti fotografici o pitture d’epoca, ora crescono dei micro giardini verticali composti da piante grasse e muschi e licheni stabilizzati.
Anche questo è upcycling: antichi quadri e cornici vengono riadattati e trasformati per ospitare micro giardini da tenere in casa, in ufficio o nei luoghi che più sono nostri. Posizionato in orizzontale o in verticale, quale sia la forma quale sia il gusto purchè sia natura, accanto a noi.